Almanacco Astronomico
dal 1998 al 2059
Astronomical Almanac
from 1998 to 2059
Informazioni sui dati
Sorgere, transito e
tramonto del Sole, della Luna e dei pianeti
Tutti i tempi elencati nelle tabelle sono espressi in Tempo Universale e
sono stati calcolati proprio per il meridiano di Greenwhich, con l'osservatore posto al
livello del mare, e per latitudini che vanno da 70° sud a 70° nord con intervallo
di 5 gradi. E necessario pertanto tenere in considerazione che per ogni 15 gradi di
longitudine, i tempi relativi agli istanti del sorgere, transito e tramonto del Sole e
della Luna, si discostano di circa 10 secondi e di circa 2 minuti rispettivamente (per
latitudini non prossime ai poli). Se il luogo dosservazione è posto ad est di
Greenwhich occorre pertanto sottrarre questi valori, mentre è necessario sommarli se è
posto ad ovest.
Il limite temporale è fissato al 2059 perché proprio il 5 novembre di quell'anno si
verificherà il prossimo eclisse totale osservabile anche da Catania, la città natale
dell'autore di questo Almanacco Astronomico.
Per ogni oggetto celeste viene riportata la lista degli istanti relativi al sorgere,
passaggio al meridiano celeste (transito o culminazione) e tramonto.
I tempi sono stati corretti dagli effetti dovuti alla rifrazione atmosferica. Questa fa
sì che venga anticipata, anche di decine di secondi, l'osservazione di un oggetto che, in
effetti, si trova ancora al disotto dell'orizzonte geometrico. L'entità della rifrazione
dipende dalla temperatura, dalla pressione atmosferica e dalla quota in cui si trova
l'osservatore. Per questo Almanacco è stato utilizzato un valore medio (0°34') che, per
il Sole ed i pianeti, è sufficiente ad assicurare, entro pochissimi secondi, l'istante
effettivo dell'evento anche nel caso in cui le condizioni atmosferiche al momento
dell'osservazione fossero notevolmente diverse dalla media.
Per i dati relativi alla Luna, è stato necessario tenere in considerazione sia il valore
della parallasse che il valore del diametro angolare del disco lunare nelle varie fasi.
Anche in base a queste considerazioni i tempi sono stati arrotondati al minuto più
prossimo.
Per il sorgere ed il tramonto del Sole e della Luna, gli istanti riportati si riferiscono
ai momenti in cui avviene il sorgere o il tramonto apparente rispettivamente del bordo
superiore del disco solare o lunare.
Note:
***** = L'oggetto sorge, transita o tramonta il giorno prima o il giorno dopo.
B.Hor = L'oggetto è sempre sotto l'orizzonte.
C.Pol = L'oggetto è circumpolare.
Almanacco astronomico annuale dei fenomeni celesti
Gli almanacchi annuali degli eventi astronomici riportano le date e le ore
in Tempo Universale dei seguenti eventi particolari: Luna Piena, Ultimo quarto di Luna,
Luna Nuova, Primo quarto di Luna, Eclissi di Sole (totali, anulari e parziali) e di Luna
(totali, parziali e di penombra) e le loro magnitudini, Congiunzione ed opposizione dei
pianeti esterni, Congiunzione superiore ed inferiore per i pianeti interni, Elongazione
massima di Mercurio e Venere, Equinozi e Solstizi. Non vengono riportati i dati
relativi ai pianeti Urano, Nettuno e Plutone.
Vengono invece riportate diverse immagini e sequenze animate, realizzate al computer,
degli eventi astronomici più significativi.Tutti i calcoli sono stati effettuati mediante
il programma originale Planetario 2.0, scritto
dall'autore per gli ambienti operativi MS-Windows 3.1 e MS-Windows 95 (funzionante anche in ambiente XP). E' possibile
effettuare il download del programma connettendosi all'indirizzo Utilità Astronomiche
Tutte le tabelle sono consultabili direttamente da CDROM oppure dal sito Web w3c.oact.inaf.it/calendario/almanacco.html
tramite un browser standard.
Coordinate geocentriche
equatoriali ed altro per
il Sole e la Luna
Sole
Giorno giuliano e data, coordinate equatoriali, distanza
dalla Terra, semidiametro, coordinate eliografiche dal 1998 al 2059.
Luna
Coordinate equatoriali, distanza dalla Terra, semidiametro,
fase, parallasse orizzontale dal 1998 al 2059.
La distanza del Sole dalla Terra è espressa in U.A., il semidiametro in primi d'arco. L'angolo dell'asse di rotazione del Sole P è misurato verso est a partire dal punto nord del disco solare. I valori di P, della latitudine eliografica B0 e della longitudine eliografica L0, sono calcolati per le ore 0 T.U. Il semidiametro della Luna è espresso in primi d'arco così come la parallasse orizzontale. La fase della Luna con valore 0 indica la Luna Nuova mentre quando il valore è 1 indica la è Luna Piena. La distanza della Luna dalla Terra viene indicata in chilometri.
Coordinate geocentriche
equatoriali ed altro per i
Pianeti
Coordinate equatoriali, distanza dal Sole e distanza dalla Terra dei pianeti Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone dal 1998 al 2059
Le coordinate equatoriali ascensione retta e declinazione sono calcolate per le ore 0 T.U. Le distanze dei pianeti dalla Terra e dal Sole sono espresse in U.A.
E' possibile mandare commenti a Piero
Massimino